
“Il buon insegnamento è per un quarto preparazione e tre quarti teatro” Galileo Galilei
DIDATTICA E USO DELLA VOCE STAGE DI AGGIORNAMENTO PER DOCENTI e ALTRE PERSONE INTERESSATE
Con Luca Michelini, professore ordinario di Storia del pensiero economico presso il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Pisa.
Miriana Ronchetti, insegnante di recitazione, teatro è terapia, educazione della voce, comunicazione, sceneggiatura teatrale. Autrice teatrale e sceneggiatrice, attrice, regista.
PRESENTAZIONE
L’Associazione artistica orizzonti inclinati, in collaborazione con il Club Amici di Salvatore Quasimodo di Como, organizza corsi e stage formativi dedicati a insegnanti, educatori, formatori. Gli incontri si terranno presso una sala dell’Istituto Giosuè Carducci di Como e/o presso gli spazi degli enti pubblici o privati che ne faranno richiesta. Durante ogni lezione, i partecipanti verranno coinvolti in attività in cui si sperimenteranno i contenuti delle comunicazioni dei docenti.
TEMI- La didattica: educare o istruire? Il coraggio di scegliere
Non esiste un’unità di misura che possa quantificare il peso della preparazione unita a passione che necessitano per dare e arrivare ai propri studenti/uditori.
La nostra scelta è ovviamente quella di educare, cioè creare le condizioni per consentire ad ognuno di costruirsi, nell’interazione con gli altri, il proprio percorso di conoscenza, nel rispetto dei ritmi individuali, ponendo attenzione alle diverse modalità di apprendimento dei singoli allievi, individuandone i punti di forza e le difficoltà, anche in considerazione delle differenti conoscenze linguistiche e tradizioni culturali.
Pratiche per un uso efficace della voce e del linguaggio. “Il corpo non mente”-
Fondamentale è saper usare la voce. Contribuisce a riappropriarsi della propria lingua, dell’unità corpo – mente in un’epoca in cui la fretta che sembra aver preso tutti e la quantità di informazioni che piovono addosso a ciascuno di noi, vanno sempre più a svantaggio della qualità della comunicazione e rischiano di determinare l’impoverimento del linguaggio. Conoscere questo nostro strumento significa educarlo, correggere la propria pronuncia o la cadenza con appositi esercizi, che comprendono respirazione, ginnastica facciale, addominale, studio della fonetica e articolazione. Questa attività aiuta a conoscersi meglio, a superare le tensioni determinate da alcune emozioni, a dare senso e colore alla comunicazione; soprattutto sviluppa quell’energia, che si potrebbe definire “di riflesso”, proveniente dalla risposta emotiva dell’uditorio alle proposte dell’autore della comunicazione. Tale energia è una risorsa fondamentale per riuscire a comunicare con efficacia
DESTINATARI Destinatari diretti: insegnanti, educatori, formatori
destinatari indiretti: tutti coloro con cui i soggetti sopra citati interagiscono
TIMING
Il progetto prevede 3 incontri della durata di 3 ore ognuno; è previsto un break di 15’.
Gli incontri si svolgeranno in orario da stabilire, preferibilmente in due giorni ravvicinati.
Totale 9 ore: 4 ore e mezzo sulla didattica- 4 ore e mezzo sulla voce.
Ad ogni incontro saranno presenti i due conduttori/ esperti.
Informazioni e dettagli: cell. 329.3817686
https://www.facebook.com/teatroartedidattica/?modal=admin_todo_tour