Corsi

Logo del Maestro Lorenzo Maria Bottari

Teatro arte Orizzonti Inclinati propone diversi corsi tenuti da Miriana Ronchetti che lavora nel teatro ragazzi sul territorio nazionale  ed estero dal 1980 in qualità di scrittrice di testi teatrali per ragazzi e adulti. 

E’ insegnante di recitazione e da 28 anni conduce la scuola di Teatro Arte Orizzonti Inclinati, basata sulla teatro è terapia.

TEATRO è TERAPIA

“La nostra vita è un susseguirsi di immedesimazioni in personaggi che siamo costretti a “indossare” per poter vivere in questo mondo. Siamo quindi coperti da infiniti volti che ci appartengono ma non conosciamo. Sul palco del “teatro” per forza di cose bisogna liberarsi da queste distorsioni che, alla fine, sono le nostre paure e insicurezze. 

Corsi 2019-2020

 
  • -Corso di “Recitazione-Teatro è terapia” per adulti                                  

  • -Corso di teatro recitazione per ragazzi al Carducci di Como e nelle scuole

  • -Arte della parola ovunque, a piccoli gruppi di massimo 10 persone

  • -Stage sulla ricerca del personaggio teatrale con Matteo Gazzolo,

  • -Comunicazione e voce con Mario Cei

  • -Stage di Scrittura creativa con Miry Ronchetti

  • -Stage di Sceneggiatura teatrale e cinematografica con Miry Ronchetti

CORSO RECITAZIONE * TEATRO è TERAPIA 2019-2020 

 

Presentazione

“Dal 1992 conduco corsi per avvicinare le persone all’arte “saggia” del Teatro. Qualcosa di importante da sapere. Il Teatro è la casa di tutti i linguaggi. Ogni serio insegnante di recitazione trae le regole, le basi dei propri corsi dalla propria esperienza che nel tempo ha coltivato, affinato e modellato. Quando si scala una montagna per raggiungere la cima, l’elemento più importante non è la cima oramai raggiunta ma l’utilizzo di forza, di decisione, coraggio, pazienza, costanza, concentrazione; questo va a beneficio dell’uomo e gli conferisce esperienza e maturità.

Con un corso di teatro, più o meno è la stessa cosa. Occorre applicazione, una fermezza nel decidere e sopra ogni cosa capire e sapere perché si desidera fare un certo tipo di corso e non un altro. Dopo circa 25 anni di insegnamento della recitazione teatrale, giungo alla conclusione che è molto meglio e più gratificante per tutti, essere in pochi ma determinati e convinti di affrontare un percorso che, pur offrendo spazi di evasione, sia di vero aiuto nel cammino verso la comprensione delle proprie azioni, delle scelte; occorre saper rivalutare la capacità di pensiero individuale nella sua pratica, per arrivare all’applicazione della volontà. Seguire un corso di teatro è una pratica che riguarda l’anima, l’interiorità della persona, il pensare artistico immaginifico, un grande lavoro di “scavo”. Scopo degli incontri è anche una sempre più desta autocoscienza al raggiungimento di una consapevolezza mentale e corporea che inizieranno a farsi sentire dopo aver acquisito una libertà al di fuori del mondo del solo pensiero. Attraverso le sole percezioni l’uomo si sentirà più libero di esprimersi e al di fuori del pensiero ordinato, anche il corpo si sentirà in uno stato di infinita libertà. Ma ricordate: ognuno ha i suoi tempi. Un corso di teatro potrebbe durare una vita intera.

Perché il “mio” corso di Teatro si chiama ”Teatro è terapia”.

Preciso una volta per tutte che non è un corso di teatro terapia bensì “Teatro è terapia” e il significato è davvero diverso. Confermo cioè che, dal mio punto di vista, il teatro potrebbe essere una terapia.                                                                               

Una fra le tante problematiche che si riscontrano oggi nella maggior parte degli individui è l’incapacità di “ascoltare” le movenze emotive degli altri. Non mi pare il luogo per entrare in quelle che sono le cause psico-sociologiche di questa posizione umana che è la base delle incomprensioni.

Tramite diverse tecniche teatrali, è possibile, già inizialmente, intuire che nella  zona teatro” esiste una speranza; quella di poter superare l’egocentrismo che conduce sempre a considerare solo le proprie necessità, come se fossimo il “centro del tutto”. Il lavoro di gruppo serve per imparare (a qualsiasi età) a mettersi “in ascolto”, facendo divenire questo processo un’abitudine che, se coltivata, darà vita a rapporti più veri, coscienti. Col tempo potrebbe anche insinuarsi la “vera tolleranza” che apre il mondo personale al mondo del diverso. Come possiamo osservare, si parla sempre d’Amore. Continuerò a parlare di questi argomenti nel mio libro “Il teatro nell’anima” e, ovviamente, nei miei corsi.

Cerchiamo di scoprire un modo di essere in un mondo nostro e possibile, migliore di quello impostoci come reale dall’attuale società. Useremo le parole, i gesti, i suoni, i colori, i volumi ed in questo modo essi ci ricondurranno all’essenza smarrita dell’uomo e dell’abitare la vita”. Miri Ronchetti


CORSO ADULTI

Nei nostri corsi si intendono adulte le persone da anni 14 in avanti.
Una volta alla settimana:
-Corso mercoledì dalle 20.30 alle 22.30 (dal 25 /09) – Centro civico Camerlata.
(una volta al mese sul palco)

-Dal 24 settembre martedì mattina (10-11,30) c/o Istituto Carducci, v. le Cavallotti          

 

CORSO RAGAZZI

 
Progetto di teatro- recitazione per bambini

 

Tema di lavoro Corso ragazzi 18-19: “La fiaba nel mondo e nell’arte”

 Il gesto- la voce- la fantasia…tradotti in realtà. Impareremo insieme come amare gli altri, come creare ponti, come trasmettere le emozioni e coinvolgere il pubblico del mondo” attraverso l’arte della parola e del gesto. In questo luogo desideriamo coltivare le esperienze più incisive ed emozionanti di un teatro pensato, sentito e voluto per poi dare la possibilità ai ragazzi di mettere “sulla scena del mondo o meglio del loro mondo, i desideri, i pensieri, le immagini e i suoni che vivono in ognuno di noi, territori dell’anima da esplorare e contaminare di nuovi significati. AVANTI

–  Corsi sulla Voce,

impostazione,

articolazione,

lettura

dal 25 settembre al mattino e a richiesta privatamente.

Avanti

.STAGES  con Matteo Gazzolo, Mario Cei e Miry Ronchetti.

Con gli stages ci si propone di avviare gli interessati alla conoscenza dei mezzi vocali atti a parlare in pubblico, leggere in modo espressivo ed efficace un testo, divertendosi e recuperando così l’arte della parola, in un’epoca dove la quantità di informazioni va forse a scapito della qualità.

Il progetto prevede l’attivazione di gruppi di lavoro formati da giovani e meno giovani per creare uno scambio di esperienze che arricchiscano i partecipanti. L’obiettivo è quello di rendere armonico il rapporto fra voce, corpo-mente in relazione a se stessi e con gli altri, aumentando la propria capacità relazionale. Scopo: rallentare e aggraziare la parola. Sconfiggere la timidezza ed acquisire capacità di oratoria.

4-5-6 OTTOBRE stage sulla ricerca del personaggio; per imparare a entrare nei nostri personaggi con Matteo Gazzolo, attore e docente di recitazione. Adatto a coloro che sono interessati a dare voce a un personaggio, per lavoro (insegnanti, oratori, formatori), per interesse artistico, culturale, personale.

16-17 NOVEMBRE 2019 stage per imparare a parlare e a leggere con Mario Cei, attore e docente di recitazione; per apprendere un nuovo modo di leggere, di interpretare, per comunicare veramente.

30 NOV-1 DICEMBRE 2019 stage di scrittura autobiografica, con Miriana Ronchetti, attrice, regista e autrice. Pensato per fornire le basi per presentarsi agli altri, sia nel lavoro che nel campo personale.     

8 – 9 FEBBRAIO 2020 stage di scrittura cinematografica, con Miriana Ronchetti. Come si imposta una sceneggiatura cinematografica? Quali sono i principali elementi? Il soggetto, l’oggetto e i campi di ripresa.
Numero massimo di partecipanti per ogni stage: 10 persone                         

-Ragazzi (da 6 a 13 anni): da 2 ottobre ‘19 – Ogni mercoledì dalle 16,45 a 18.15 Istituto Carducci.

Informazioni, appuntamenti e programma           Info: cell. 329.3817686

teatroartedidattica@gmail.com      teatroarte@iol.it