IL NOSTRO SECOLO ovvero ARTISTI DEL ‘900 A TEATRO
di Miriana Ronchetti
SCHEDA
Nel xx secolo, sono accadute catastrofi inaudibili…mentre accadeva tutto quello che sappiamo, che non sappiamo, che abbiamo studiato o non studiato, gli artisti del ‘900 soffrivano nel loro animo e nelle loro opere ,riportavano il buio di un secolo vergognoso.
L’angelo della storia
Un ritratto di Paul Klee si intitola Angelus Novus: raffigura un angelo con gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. E’ l’angelo della storia: nelle sue ali è impigliata una tempesta che lo spinge inesorabilmente verso il futuro, cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine del passato sale dinnanzi a lui verso il cielo. Ciò che chiamiamo progresso è ‘sta tempesta” ovvero il nostro secolo
Il luogo dell’arte teatrale per presentare e far parlare diversi personaggi di opere teatrali, musicali, pittoriche, letterarie, cinematografiche, che hanno vissuto il periodo prima, durante e dopo la”Shoah”.
E’ uno spettacolo multimediale perché utilizza diverse tecniche : attoriali- di narrazione, proiezioni di immagini e brevìssimi flash cinematografici, mimo. Tutto questo in 70 minuti di rappresentazione che non scade mai nel patetico, nel retorico, ma viaggia sul filo dell’emotività per portare lo spettatore inevitabilmente alla rievocazione , alla riflessione. E’ una “piece” culturale, che coinvolge l’arte pittorica tramite proiezioni di opere dei più emblematici pittori europei e americani del xx° secolo . Su queste immagini si lega la musica di musicisti che hanno parlato dei drammi e anche dei sentimenti dell’uomo attraverso le note (musiche classiche- canzoni più leggere , colonne sonore). La poesia del futurismo, delle guerre, della distruzione ; brevi pieces teatrali della durata di pochi minuti, qualche flash di opere cinematografiche che hanno parlato della “ shoa” in modo pungente e ironico( “ Il grande Dittatore” di Charlie Chaplin ) Tutto questo recitato da testimoni che rivivono sul palcoscenico le loro paure, le speranze , le disperazioni in un alternarsi di immagini ben miscelate con le parole, la musica e l’azione. Tutto il contesto sociale e politico rimane sottinteso senza averne la prevalenza dominante.
Esigenze tecniche : Si richiede oscurabilità totale – palco o pedana mt 5 x 6 x 4 – quadratura nera
Carico elettrico min .6 kw trifase 5 poli- In alternativa 220- Montaggio 3ore / smontaggio 1ora.
Teatro Arte Orizzonti inclinati – Como tel 031-526079
fax 02-70038891
www.teatroarte.it
e-mail : teatroarte@iol.it